LA DISFUNZIONE DEL PADRONE, L’IMPORTANZA DEL PADRE-PADRONE
L’equivoco è alla portata di tutti, ma raramente viene svelato.
L’archetipo padre è stato sovrascritto in decine di modi, il che ha reso generazioni di figli inconsistenti, inconcludenti, confusi sessualmente.
Un padre in equilibrio è in grado di permettere alla madre di essere sé, in tutta la sua magnificenza.
È in grado di permettere al figlio di crescere forte, grazie alle sfide che gli presenta nell’età in cui è pronto per superarle.
È in grado di sviluppare se stesso la sera stessa della conquista, per nutrire di umiltà e fermezza i prossimi passi.
Questo padre è sì un padrone, di sé stesso.
Chi non ha avuto un padre padrone di sé stesso, per diventare a sua volta padrone di sé stesso dovrà ri-costruire la figura del padre dentro di sé.
Se non lo fa vivrà la vita come un palloncino all’elio attaccato ad un filo legato ad una zattera sul mare mosso.
Stefano Scialpi
0 commenti